La lunga catena di M. Baldo,
che si sviluppa per 40 km parallelamente al Lago di Garda, è divisa in due parti
dalla marcata sella della Bocca di Tratto Spino. Verso sud troviamo la parte più
importante e notevole del gruppo: una sequenza di cime per lo più alla portata
del normale escursionista, culminanti nella Cima di Valdritta. Verso nord il
gruppo si innalza nell’ampia mole del Monte Altissimo di Nago. La cima,
raggiungibile per mezzo di una comoda sterrata, permette la migliore visione
possibile dell’estremità settentrionale del Lago di Garda. Considerata la
facilità d’accesso, è una salita che ben si presta anche alla stagione invernale
purchè si possiedano piccozza, ghette e ciaspole per via dell’innevamento
talvolta molto consistente sino a primavera inoltrata.
lunedì 18 novembre 2013
Monte Altissimo in basso il Lago di Garda
Etichette:
Lago di Garda,
Montagne,
Trentino
domenica 6 ottobre 2013
Sicilia - Taormina - Teatro Greco - Romano
Il teatro di Tauromenion avrebbe un'origine ellenistica - sulla base dei pochi documenti archeologici potrebbe essere del III secolo a.C. ma si presenta totalmente romano nel suo aspetto oggi visibile.
La struttura originaria era legata ad un piccolo santuario di cui resta il basamento sul belvedere che sovrasta la cavea. Una prima ricostruzione dell'edificio si ebbe in età repubblicana o primo Impero, forse sotto Augusto, per poi essere ampliato nella prima metà del II secolo a.C.
nelle forme oggi note. L'edificio raggiunse i 109 metri di diametro
massimo, con un'orchestra dal diametro di 35 metri, per una capienza di
circa 10000 spettatori.
Fonte Wikipedia
Etichette:
Sicilia
lunedì 19 agosto 2013
San Gimignano - Piazza della Cisterna dalla Torre Grossa
San Gimignano è un comune italiano di 7.770 abitanti situato in provincia di Siena in Toscana.
Per la caratteristica architettura medievale del suo centro storico è stato dichiarato dall'UNESCO patrimonio dell'umanità.
Il sito di San Gimignano, nonostante alcuni ripristini
otto-novecenteschi, è per lo più intatto nell'aspetto due-trecentesco ed
è uno dei migliori esempi in Europa di organizzazione urbana dell'età comunale. La Torre Grossa è la torre più alta di San Gimignano
e si trova in piazza del Duomo, accanto al palazzo nuovo del Podestà.
Fu iniziata esattamente il 21 agosto del 1300, quattro mesi dopo che la
città avevava ospitato Dante Alighieri, e venne terminata nel 1311. È
alta 54 metri ed l'unica sulla quale sia consentito l'accesso al
pubblico.
Fonte Wikipedia
Etichette:
Toscana
domenica 21 luglio 2013
Portogallo - Porto Santo - Casa di Cristoforo Colombo
Tra le case di Porto Santo, spicca quella dove ha vissuto Cristoforo Colombo, oggi diventata museo. Qui potrai avere davanti hai tuoi occhi la storia dei viaggi di Cristoforo Colombo e del suo soggiorno a Porto Santo. Spiccano tra gli altri reperti le antiche mappe dell’América e di
Madeira, accompagnate da stampe storiche, che rappresentano visioni
romantiche dell’arrivo degli europei nelle Indie e una vasta collezione
di ritratti di Colombo. Visitando la Casa-Museo potrai scoprire un altro pezzo della storia di Porto Santo e delle Scoperte portoghesi!
Fonte www.visitportugal.com
Etichette:
Porto Santo,
Portogallo
lunedì 24 giugno 2013
Russia - San Pietroburgo - Tsarskoje Sielò " Palazzo di Caterina "
Il Palazzo di Caterina è situato nella cittadina russa chiamata oggi
Pushkin e che si trova circa 25 chilometri a sud-est di San
Pietroburgo. La località di Pushkin e le relative residenze imperiali sono note
anche con il nome russo Tsarskoje Sielò, che in italiano significa
“Villaggio dello Zar”. Il Palazzo di Caterina è la ex-residenza estiva degli imperatori
russi e risale al 1752. Inizialmente era destinata a Caterina I di
Russia, la moglie preferita dell’Imperatore Pietro il Grande; ma
dopo la sua morte subì notevoli cambiamenti secondo i gusti dei suoi
padroni successivi.
Etichette:
Russia
domenica 26 maggio 2013
Turchia - Istanbul - Interno di Aya Sofya
La Basilica di Santa Sofia, dove Santa Sofia è da intendersi come la Divina Sapienza, è una basilica, nonché uno dei principali monumenti di Istanbul. Fu una sede patriarcale greco-ortodossa, una cattedrale cattolica, poi una moschea ed è ora un museo. Nota per la sua gigantesca cupola, apice dell'architettura bizantina, fu terminata nel 537.
Fonte Wikipedia
Etichette:
Turchia
Iscriviti a:
Post (Atom)
- Visualizza il mio profilo
- Crea la mappa dei tuoi viaggi o un blog di viaggio.
- Trova voli economici su TripAdvisor