Piazza Jemaa el Fna: il suo nome significa "la riunione dei trapassati", poichè qui venivano eseguite le sentenze capitali ed esposte le teste dei giustiziati. E' un grande spazio irregolare di 100 metri per 150, delimitato su due lati dai souk e da due strade dal traffico caotico sugli altri due. E' in assoluto il luogo più frequentato della città, una "Jemaa" continua di persone che in piazza vendono, comprano, si incontrano o sbarcano il lunario. Punto di raccordo fra la parte sud della città con i palazzi e le dimore signorili e la parte nord degli artigiani e dei souk, è un caos apparente di bancarelle, venditori ambulanti, incantatori di serpenti, giocoglieri, danzatori, venditori di acqua. La piazza cambia aspetto a seconda dell'ora. La mattina è più "mercantile" le bancarelle aprono e mettono in mostra tutti i loro prodotti, dall'artigianato alla frutta e verdura. Nelle ore calde della giornata, soprattutto d'estate, l'attività rallenta, alcuni sonnecchiano nel negozio o al riparo della propria bancarella. Al pomeriggio comincia il gran teatro dei giocoglieri, degli ammaestratori di scimiette, dei cartomanti, dei venditori di rimedi miracolosi, di dentiere. Ognuno ha il proprio pubblico composto da gente affascinata dalla parola di questi artisti che catturano l'attenzione invocando Allah e dando inizio a un repertorio inesauribile. All'imbrunire si allestiscono precari ristorantini dove si può gustare di tutto e dove troverete soprattutto la vera cucina popolare. Fino a sera inoltrata sono aperti i caffè da dove si può ammirare lo spettacolo.
Fonte libraria
Lovely evening picture...i like it.
RispondiEliminaWish you both a nice weekend,
ciao, Joop
Velocissimo Joop, grazie mille di tutto.
RispondiEliminaBuon weekend anche a te.
Un saluto, Sandro & Cristina
Aspettavamo con ansia un vs post, tutto mi sarei aspettato ma non la mia piazza marocchina preferita, ci andai in moto nel 1980 rimasi incantato, da questa piazza che muta con lo scorrere delle ore e dai suoi meravigliosi giardini, l'unica città del marocco che coniuga perfettamente passato e quindi tradizione, con il futuro dell'intero Marocco, è una città culturalmente splendida, viva, affascinante e unica.
RispondiEliminaGrazie
Le tue parole Piero, rispecchiano in pieno l'essenza di questa piazza e di questa città, per noi la seconda più bella del Marocco dopo Fes.
RispondiEliminaGrazie mille della tua costante presenza, Sandro & Cristina
Splendido notturno, deve essere un posto affascinante.
RispondiEliminaCiao
Stefano
Um bom ponto de vista. Gosto de perspectivas altas como esta para este tipo de foto
RispondiEliminaPosto veramente molto particolare Stefano, specialmente di sera quando la piazza si riempie di gente, per noi occidentali forse un pò troppo rumorosa e caotica.
RispondiEliminaGrazie per essere passato a trovarci.
Un saluto, Sandro & Cristina
Thank you very much for your visit Fabio.
RispondiEliminaBye Sandro & Cristina
Bonita toma de esta ciudad cuando esta anocheciendo.Excelente texto explicando su historia.
RispondiEliminaSaludos.
Grazie mille della visita e del comemnto Jesús, sempre un grande piacere trovarti nel nostro blog.
RispondiEliminaUn saluto, Sandro & Cristina
This is a very beautiful night photograph, the lighting & the shadows are just right! Looks like a very interesting place to visit!
RispondiEliminaMichael..
Thank you very much for your visit Michael.
RispondiEliminaBye Sandro & Cristina
dove avete dormito?
RispondiEliminaEravamo all'Hotel Golden Tulip Farah, come mai questa domanda.
RispondiEliminaUn saluto, Sandro & Cristina
Bellissime fotografie con didascalie.
RispondiEliminaUn viaggio senza andare da nessuna parte.
Congratulazioni per il tuo blog e le tue foto ...
Entrambi avete arte nei loro occhi.
Abbracci dal Brasile * __ *
Tania
http://taniadecamargo.blogspot.com
Il tuo commento Tania, ci riempie di orgoglio, grazie mille della visita e delle belle parole.
RispondiEliminaUn caro saluto, Sandro & Cristina
Caotico e affascinante come lo sono questi paesi! Bellissima foto. Ciao Cri
RispondiEliminaSempre un grandissimo piacere leggere i tuoi commenti Cristina, grazie.
RispondiEliminaUn salutone, Sandro & Cristina
Thank you very much for your visit Francesc.
RispondiEliminaBye Sandro & Cristina
Una vera meraviglia
RispondiEliminaun caro saluto
Mauro
Grazie mille per essere passato Mauro.
RispondiEliminaUn salutone, Sandro & Cristina