Siti

mercoledì 10 maggio 2023

Ravenna - Biblioteca Classense

 
Dal 2002 la Biblioteca Classense è affidata in gestione ad una Istituzione appositamente costituita. L’Istituzione, che gode di autonomia gestionale e scientifica, è un organismo strumentale costituito dal Comune di Ravenna per la gestione della Biblioteca Classense, dell’Archivio Storico Comunale, dell’Emeroteca, del Museo del Risorgimento e delle biblioteche comunali di qualsiasi tipologia e titolarità che entreranno a far parte del Sistema Bibliotecario Urbano del territorio comunale di Ravenna.
 

sabato 8 aprile 2023

Turchia - Lago Salato - Tuz Gölü

Tuz Gölü in turco, è un lago salino e tettonico che occupa un'area enorme nel piano centrale arido dell'Anatolia; con i suoi 1500 chilometri quadrati di superficie, è il secondo lago più grande della Turchia dopo il Lago di Van. Non è soltanto il lago salato più grande della Turchia, ma anche è uno dei più grandi del mondo pure. Il lago è situato a circa 905 metri sul livello del mare a 105 chilometri nordest di Konya, 150 chilometri sud-est di Ankara, e vicino alla provincia di Aksaray.

Fonte www.allaboutturkey.com

lunedì 13 marzo 2023

Oman - Forte di Nizwa

Il forte di Nizwa, costruito nel 1650 per volontà del Sultan Bin Saif, appartenente alla dinastia Yaruba degli Imam dell’Oman, rappresenta il monumento nazionale più visitato dell’Oman.Il forte fu edificato in una posizione strategica in modo tale da poter difendere la città di Nizwa, dalle frequenti razzie del passato. La parte principale del forte è la sua enorme torre a forma di tamburo che si innalza a 30 metri dal suolo e ha un diametro di 36 metri, mentre le pareti arrotondate e robuste, furono progettate per resistere a feroci raffiche di mortaio. Inoltre la presenza di cannoni in vari punti dell’edificio, rendevano praticamente impossibile un attacco a sorpresa e fornivano quindi una copertura a 360° gradi della campagna circostante. Bisogna aggiungere che oltre alle armi da fuoco, vi erano anche diversi ostacoli e trappole, che il nemico doveva superare, come la minaccia dell’olio bollente, versato attraverso i pozzetti che si aprivano direttamente sopra ogni serie di porte. Infine il forte fu edificato sopra un ruscello sotterraneo, che assicurava un importante rifornimento d’acqua, in caso di prolungato assedio. Assolutamente da visitare!

Fonte www.goworld.it

mercoledì 15 febbraio 2023

Stati Uniti - Utah - Bryce Canyon National Park

Il parco nazionale del Bryce Canyon è un piccolo parco nazionale situato nel sud-ovest degli Stati Uniti nello stato dello Utah. L'area protetta comprende il celebre Bryce Canyon che, nonostante il nome, non è propriamente un canyon ma un enorme anfiteatro originatosi dall'erosione del settore orientale dell'Altopiano di Paunsaugunt. Il Bryce Canyon è celebre per i caratteristici pinnacoli, gli hoodoos, prodotti dall'erosione delle rocce sedimentarie fluviali e lacustri, erosione dovuta all'azione di acque, vento e ghiaccio. Le rocce hanno un'intensa colorazione che varia dal rosso, all'arancio al bianco. Il Bryce ha una superficie di 145 km² ed un'altitudine che varia tra 2400 m e 2700 m. I primi colonizzatori del canyon furono i mormoni che si insediarono a partire dal 1850, e fu chiamato così grazie a Ebenezer Bryce che si insediò in questa area nel 1875. L'area venne proclamata monumento nazionale nel 1924 e istituito come Parco nazionale del Bryce Canyon nel 1928.

Fonte Wikipedia

sabato 21 gennaio 2023

Spagna - Minorca - Necropoli di Cala Morell

Minorca è piena di grotte scavate nella roccia, ma la Necropoli di Cala Morell è probabilmente la più spettacolare dell'isola. Utilizzata come cimitero dall'epoca pretalaiotica fino al II secolo d.C, la Necropoli di Cala Morell ha oltre 14 grotte scavate nella roccia. Entrando nelle caverne vedrete, in ognuna di loro, degli aspetti peculiari: un terreno pianeggiante o con dislivelli, una stanza singola o con colonne che delimitano i differenti spazi, ecc. Le facciate delle grotte hanno delle proprie caratteristiche, povere di decorazioni o abbellite da rilievi architettonici.

Fonte www.scopriminorca.com

mercoledì 28 dicembre 2022

Marche - Camerano - Grotta Ricotti

La Grotta Ricotti è uno degli ambienti più interessanti del complesso ipogeo cameranese, sia per il suo aspetto inequivocabile di chiesa sotterranea, confermato anche dalla tradizione orale locale, sia per la sua ubicazione all’interno della rupe denominata “Sassòne” al di sotto dei resti della chiesa di Sant’Apollinare di memoria ravennate, anteriore all’anno Mille, annessa al castello medioevale. Suggestivi sono anche i particolari architettonici di questa grotta, interamente scavata nella rupe che consentono confronti con altri antichi ipogei dell’area mediterranea ed in particolare con i romitori dei monaci Basiliani. Richiama quest’ultimo confronto la presenza sulla volta di una croce greca inscritta in un cerchio, il tutto a bassorilievo.

Fonte www.grottedicamerano.it

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...