Siti
Visualizzazione post con etichetta Marocco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marocco. Mostra tutti i post

domenica 27 novembre 2022

Marocco - Rabat - Torre di Hassan

La torre di Hassan, è il minareto di una moschea rimasta incompleta, nonché uno dei simboli storici più visitati di Rabat, in Marocco. Commissionata nel 1195, per ordine del califfo Abu Yusuf Yaqub al-Mansur, la torre doveva essere il più grande minareto del mondo insieme alla moschea, anch’essa ideata per essere la più grande del mondo, ma nel 1199 i lavori si interruppero a causa della morte del califfo. Di conseguenza, la torre raggiunse soltanto i 44 metri, ovvero circa la metà dell’altezza prevista di 86 metri e la moschea fu lasciata con solo una piccola parte delle numerose mura e colonne che dovevano essere innalzate. La torre, secondo alcune tradizioni, fu progettata da un astronomo e matematico di nome Jabir ibn Aflah, che avrebbe dovuto anche progettare la torre gemella di Hassan, ovvero la Giralda di Siviglia ad Al Andalus (l’odierna Spagna).

Fonte www.goafrique.it

lunedì 15 gennaio 2018

Marocco - Volubilis - Patrimonio dell'UNESCO

 
Ai piedi delle montagne dell’Atlante, in una valle ricca di ulivi e mandorli, tra Fes e Rabat e vicino a Meknes, si trova il sito archeologico di Volubilis, dichiarato patrimonio mondiale dall’Unesco, una città romana che faceva parte della capitale della Mauritania stabilita in questa zona intorno al III secolo a.C.. Le vestigia archeologiche di questo sito testimoniano in realtà diverse civiltà che lo hanno occupato nel corso di dieci secoli, dalla preistoria al periodo islamico. Volubilis si estende per 42 ettari e le sue rovine testimoniano la sfarzosità del suo tempo con resti di bellissimi palazzi decorati con stupendi mosaici, una basilica, il tempio di Giove e un arco trionfale che commemorava l’imperatore Caracalla, il tutto cinto da 2 chilometri e 600 metri di mura. Questo sito romano è rimasto intatto fino al devastante terremoto che a metà del 1700 colpì l’area e solo successivamente saccheggiato per la costruzione di Meknes. Abbandonata intorno all’anno mille, Voulibilis è un luogo da non perdere e da inserire assolutamente nelle vostre attività nei dintorni di Fes insieme a Moulay Idriss, la città sacra che si trova a pochi chilometri dal questo centro coloniale romano ai margini dell’Impero. 
 
Ai piedi delle montagne dell’Atlante, in una valle ricca di ulivi e mandorli, tra Fes e Rabat e vicino a Meknes, si trova il sito archeologico di Volubilis, dichiarato patrimonio mondiale dall’Unesco, una città romana che faceva parte della capitale della Mauritania stabilita in questa zona intorno al III secolo a.C.. Le vestigia archeologiche di questo sito testimoniano in realtà diverse civiltà che lo hanno occupato nel corso di dieci secoli, dalla preistoria al periodo islamico. - https://www.marocco.org/volubil
Ai piedi delle montagne dell’Atlante, in una valle ricca di ulivi e mandorli, tra Fes e Rabat e vicino a Meknes, si trova il sito archeologico di Volubilis, dichiarato patrimonio mondiale dall’Unesco, una città romana che faceva parte della capitale della Mauritania stabilita in questa zona intorno al III secolo a.C.. Le vestigia archeologiche di questo sito testimoniano in realtà diverse civiltà che lo hanno occupato nel corso di dieci secoli, dalla preistoria al periodo islamico. Volubilis si estende per 42 ettari e le sue rovine testimoniano la sfarzosità del suo tempo con resti di bellissimi palazzi decorati con stupendi mosaici, una basilica, il tempio di Giove e un arco trionfale che commemorava l’imperatore Caracalla, il tutto cinto da 2 chilometri e 600 metri di mura. Questo sito romano è rimasto intatto fino al devastante terremoto che a metà del 1700 colpì l’area e solo successivamente saccheggiato per la costruzione di Meknes. Abbandonata intorno all’anno mille, Voulibilis è un luogo da non perdere e da inserire assolutamente nelle vostre attività nei dintorni di Fes insieme a Moulay Idriss, la città sacra che si trova a pochi chilometri dal questo centro coloniale romano ai margini dell’Impero. - https://www.marocco.org/volubilis/

sabato 17 novembre 2012

Marocco - Fes - Souk dei Conciatori

Il rametto di foglie di menta sotto al naso fa parte del gioco. Quasi una necessità, ma più che altro un modo di fare che è parte integrante della tradizione di questa città. Le concerie di Fes, la più antica delle capitali imperiali del Marocco, sono famose in tutto il mondo e visitarle è un’emozione forte. E’ come ritrovarsi all'improvviso indietro nel tempo. L’impatto con il grande teatro delle vasche colorate dove si conciano le pelli è veramente incredibile dall'alto. Nel quartiere Blidas, nei pressi del Wadi Fès, c’è il Chouara, il quartiere dei conciatori: si entra in uno dei tanti negozi che nel souk propongono la vendita dei vari prodotti creati con la pelle, per poi trovarsi condotti su una terrazza, da dove si può ammirare questo antichissimo e duro lavoro.

sabato 16 luglio 2011

Marocco - Marrakech - Piazza Jemaa El-Fna

Piazza Jemaa el Fna: il suo nome significa "la riunione dei trapassati", poichè qui venivano eseguite le sentenze capitali ed esposte le teste dei giustiziati. E' un grande spazio irregolare di 100 metri per 150, delimitato su due lati dai souk e da due strade dal traffico caotico sugli altri due. E' in assoluto il luogo più frequentato della città, una "Jemaa" continua di persone che in piazza vendono, comprano, si incontrano o sbarcano il lunario. Punto di raccordo fra la parte sud della città con i palazzi e le dimore signorili e la parte nord degli artigiani e dei souk, è un caos apparente di bancarelle, venditori ambulanti, incantatori di serpenti, giocoglieri, danzatori, venditori di acqua. La piazza cambia aspetto a seconda dell'ora. La mattina è più "mercantile" le bancarelle aprono e mettono in mostra tutti i loro prodotti, dall'artigianato alla frutta e verdura. Nelle ore calde della giornata, soprattutto d'estate, l'attività rallenta, alcuni sonnecchiano nel negozio o al riparo della propria bancarella. Al pomeriggio comincia il gran teatro dei giocoglieri, degli ammaestratori di scimiette, dei cartomanti, dei venditori di rimedi miracolosi, di dentiere. Ognuno ha il proprio pubblico composto da gente affascinata dalla parola di questi artisti che catturano l'attenzione invocando Allah e dando inizio a un repertorio inesauribile. All'imbrunire si allestiscono precari ristorantini dove si può gustare di tutto e dove troverete soprattutto la vera cucina popolare. Fino a sera inoltrata sono aperti i caffè da dove si può ammirare lo spettacolo.

Fonte libraria

sabato 5 febbraio 2011

Marocco - Casablanca - Moschea di Hassan II - Interno

La moschea di Hassan II si erge sull'Atlantico ed è il più grosso edificio religioso al mondo dopo la Mecca, mentre il minareto con i suoi 210 m di altezza è il più alto del mondo. La costruzione è stata ultimata nel 1993, dopo che per cinque anni 6000 artigiani marocchini vi avevano lavorato giorno e notte producendo meravigliosi lavori di intaglio, decorazioni zellij e rilievi in stucco. L'edificio è dotato inoltre di sistemi tecnologici avanzati, soffitto mobile, porte elettriche e pavimento riscaldato.
Progettata dall'architetto francese Michel Pinseau, la moschea può ospitare 25.000 fedeli mentre altri 80.000 possono trovare posto nella spianata all'esterno. La moschea è uno dei pochi edifici religiosi del Marocco aperta anche a chi non è musulmano, dietro congruo pagamento s'intende (nel 2009 al costo di € 11,00). Come si vede dall'immagine, vale la pena di essere visitata anche per sfuggire al rumore e all'aria inquinata della città e gustarsi una fresca aria di mare.

Fonte www.architetturaeviaggi.it

giovedì 23 dicembre 2010

Marocco - Marrakech

Marrakech (in arabo مراكش, traslitterato Marrākiš) è una città del Marocco situata al centro-sud del Paese, a circa 150 km dalla costa dell'oceano atlantico. Abbastanza vicina alle montagne dell'Alto e del Medio Atlante, in linea d'aria dista circa 50 km dal massiccio del Djebel Toubkal (in lingua tamazight Ighir n Tugshal, 4.165 m s.l.m.), la cima più elevata del Marocco.
Fonte Wikipedia

sabato 11 dicembre 2010

Marocco - Casablanca - Kenzi Tower Hotel

Il Kenzi Tower Hotel gode di una posizione centrale nel cuore di Casablanca, una città dai mille volti, in cui ci si può dedicare a diverse attività quali affari, shopping, turismo e svago. E' il miglior albergo di tutta Casablanca. Da qui si gode di una splendida vista panoramica sulla città, sul porto e sulla Moschea Hassan II.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...