Siti
Visualizzazione post con etichetta Lombardia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lombardia. Mostra tutti i post

venerdì 22 dicembre 2023

Lombardia - Livigno

In una splendida vallata dell’Alta Valtellina in Lombardia, a pochi passi dalla Svizzera, Livigno coniuga offerta turistica di alto livello e legame con il territorio, in una cornice naturalistica di grande valore ambientale e paesaggistico. Per questo Livigno è la destinazione per le vacanze in montagna in Italia ideale per famiglie con bambini, coppie, sportivi e gruppi di amici, che qui possono trovare il perfetto mix tra relax, divertimento, buona cucina, sport e natura, in estate come in inverno. Senza dimenticare l’offerta di strutture e servizi per l’allenamento in altura, che hanno reso Livigno il punto di riferimento per sportivi professionisti e amatoriali.

Fonte www.livigno.eu

sabato 18 giugno 2022

Sirmione - Grotte di Catullo


L'area archeologica delle Grotte di Catullo conserva al suo interno i resti di una delle maggiori ville residenziali dell'Italia settentrionale. Collocata in una posizione eccezionale, sulla punta della penisola di Sirmione, domina dall'alto dello sperone roccioso l'intero bacino del Lago di Garda. La villa occupa un'area di circa 2 ettari ed è circondata da uno storico uliveto composto da oltre 1500 piante. All'interno dell'area archeologica, dal 1999 è aperto il piccolo ma rilevante Museo archeologico di Sirmione, che espone reperti provenienti da Sirmione e da alcuni siti del basso Garda.

Fonte www.grottedicatullo.beniculturali.it

mercoledì 20 gennaio 2021

Milano - Duomo

 

Il Duomo di Milano, ufficialmente cattedrale metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria (Dòmm de Milan in dialetto milanese), è la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano. Simbolo del capoluogo lombardo, e situato nell'omonima piazza al centro della metropoli, è dedicata a Santa Maria Nascente. È la chiesa più grande d'Italia (la Basilica di San Pietro, più grande, è infatti nel territorio della Città del Vaticano), la terza nel mondo per superficie, la sesta per volume. È sede della parrocchia di Santa Tecla nel Duomo di Milano.

Fonte Wikipedia

giovedì 24 ottobre 2019

Milano - Castello Sforzesco

Il Castello Sforzesco è grande complesso fortificato che sorge a Milano poco fuori il centro storico della città. Fu eretto nel XV secolo da Francesco Sforza, divenuto da poco Duca di Milano, sui resti di una precedente fortificazione medievale del XIV secolo nota come Castello di Porta Giovia (o Zobia). Nella stessa zona in cui sorgeva il Castello di Porta Giovia, in epoca romana, sorgeva l'omonimo Castrum Portae Jovis, uno dei quattro castelli difensivi della Milano romana. Notevolmente trasformato e modificato nel corso dei secoli, il Castello Sforzesco fu, tra il Cinquecento e il Seicento, una delle principali cittadelle militari d'Europa; restaurato in stile storicista da Luca Beltrami tra il 1890 e il 1905, è oggi sede di istituzioni culturali e di importanti musei. È uno dei più grandi castelli d'Europa nonché uno dei principali simboli di Milano e della sua storia.

Fonte Wikipedia

lunedì 7 agosto 2017

Sirmione - Rocca Scaligera

Il Castello Scaligero è posto alla fine della lunga lingua di terra che dall'entroterra si spinge nel Lago di Garda. Qui, per la lunghezza di un ponte levatoio, un braccio d'acqua divide la terraferma ad un'isola difesa dal Castello Scaligero. Il Castello e la sua darsena, ancora in perfetto stato di conservazione, rappresenta un raro caso di fortificazione destinata ad uso portuale.

giovedì 10 febbraio 2011

Gardone Riviera - Il Vittoriale - Teatro

Il Vittoriale degli Italiani è la cittadella monumentale costruita a Gardone Riviera (BS) sulle rive del lago di Garda dal poeta Gabriele D'Annunzio assieme all'architetto Giancarlo Maroni dal 1921 al 1938. Il Vittoriale è, dunque, un complesso di edifici, vie, piazze, teatri, giardini, e corsi d'acqua eretto a memoria della propria vita d'eccezione e delle imprese eroiche degli italiani durante la Grande Guerra. Fra i mediterranei alberi d'olivo e gli svelti cipressi sono collocati i cimeli delle imprese più audaci: il MAS della Beffa di Buccari, l'aereo Ansaldo S.V.A. del volo su Vienna, fino alla prua dell'incrociatore Puglia rimontata su uno sperone roccioso al centro del parco. Nel punto più alto e panoramico del Vittoriale si staglia il profilo del mausoleo, monumento ai caduti di guerra, dove sono sepolti il Comandante Gabriele d'Annunzio ed alcuni fra i legionari che parteciparono all'impresa di Fiume. Nei giardini, confusi fra i tronchi di un boschetto di magnolie si celano i fusti delle colonne e i sedili dell'Arengo; scendendo le terrazze si incontrano la vecchia limonaia e il frutteto. Il teatro all'aperto si profila con lo stupendo fondo dell'azzurro lago; ispirato ai modelli dell'antichità, può contenere fino a 1.500 persone e ancora oggi ospita, nel periodo estivo, eventi teatrali e musicali.         
 
Fonte Wikipedia
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...