Siti
Visualizzazione post con etichetta Giordania. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giordania. Mostra tutti i post

venerdì 18 luglio 2025

Giordania - Wadi Rum

Il deserto del Wadi Rum, che in arabo significa “Valle della Luna”, è uno degli ambienti più spettacolari e mozzafiato di tutto il Medio Oriente e perfino il grande Lawrence d’Arabia definì quest’area come “un’ampia, risonante d’echi lontani e divina”. L’area di Wadi Rum conserva tutt’ora numerose tracce lasciate dalle civiltà che l’hanno abitata: incisioni rupestri, iscrizioni thamudene ed anche un semidiroccato tempio nabateo. Sembra quasi che la natura si sia divertita a creare monumenti di roccia e a scavare profonde gole fra la sabbia; è la terra d’origine dei beduini, popolazione dalle antiche origini che, oggi, si sono adattati ai ritmi ed alle abitudini moderne ed accolgono i turisti per trasmettere loro tutta la magia del “deserto rosso”, dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità nel 2011.

lunedì 30 settembre 2024

Giordania - Petra - Al Deir - Il Monastero

Il sito archeologico di Petra, che si estende per centinaia di chilomentri quadrati tra montagne e wadi, può vantare la presenza di piu’ di 800 monumenti. Tra questi, in una delle alture principali sorge un imponente edificio scavato nella roccia, che appare in buona parte simile all’ingresso della città di Petra, ovvero il Palazzo del Tesoro. Si tratta di “Al Deir”, il Monastero, così battezzato per via del ritrovamento di un consistente numero di croci nei suoi ambienti interni in epoca bizantina. Questo splendido edificio venne costruito dai Nabatei tra il II ed il I secolo a. C. per ospitare le spoglie del re Obodas. Questo monumento, che rappresenta un’allettante sfida per intrepidi scalatori è comunque raggiungibile da qualunque visitatore animato da un po’ di curiosità dopo una energica passeggiata o con l’aiuto del dorso di un mulo offerto dai locali dietro un modesto bakhshish.

Fonte www.italiano.memphistours.com

domenica 28 gennaio 2024

Giordania - Amman - Teatro Romano

Questo teatro magnificamente restaurato è la testimonianza più grandiosa e spettacolare della Filadelfia romana, e per molti visitatori stranieri costituisce la punta di diamante di Amman. Scavato nel versante settentrionale di una collina, ha 6000 posti a sedere. Il momento migliore per scattare fotografie è il mattino, quando la luce è particolarmente tenue, anche se la vista che si gode dall’alto del teatro subito prima del tramonto è altrettanto spettacolare. Il teatro, edificato probabilmente nel II secolo d.C. sotto l’imperatore Antonino Pio (in carica 138-161 d.C.), è disposto su tre ordini: le autorità occupavano i posti più vicini alla scena, ai militari era riservato il settore centrale, mentre il popolo sedeva nei posti più in alto. I teatri dell’epoca spesso avevano anche una valenza religiosa: la piccola nicchia sopra l’ultima fila di posti ospitava una sta- tua della dea Atena (oggi custodita nel Museo della Giordania), che rivestiva un ruolo importante nella vita religiosa della città.

Fonte www.lonelyplanetitalia.it

venerdì 23 giugno 2023

Giordania - Qasr Azraq - Castelli nel Deserto

Qasr al-Azraq è una grande fortezza situata, oggi, nell'est della Giordania. Essa è uno dei castelli del deserto, ubicato nelle vicinanze della città di Azraq, circa a 100 km. da Amman. Il suo valore strategico derivava dalla vicina oasi, unica fonte d'acqua in una vasta regione desertica. Il nome della fortezza e della città associata provenivano da questa. Gli antichi romani furono i primi a fare un uso militare di questo sito, che chiamavano Basie, e successivamente al suo centro venne edificata una moschea. Essa assunse la forma attuale dopo una vasta ristrutturazione ed espansione realizzata dagli Ayyubidi nel XIII secolo, utilizzando la pietra di una locale cava basalto che rende il castello più scuro rispetto alla maggior parte degli altri edifici della zona. Più tardi, sarebbe stato utilizzato dalle forze armate dell'Impero ottomano durante il periodo in cui esso governò quell'area (XVII-XX secolo). Durante la rivolta araba, T.E. Lawrence fu ivi attivo nel 1917-18, un'esperienza che ha scritto nel suo libro I sette pilastri della saggezza. Il collegamento con la figura di Lawrence d'Arabia è stato uno dei principali poli di interesse del castello per i turisti

Fonte Wikipedia

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...