Siti
Visualizzazione post con etichetta Egitto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Egitto. Mostra tutti i post

lunedì 25 marzo 2024

Egitto - Marsa Alam

 

Marsa Alam (in arabo مرسى علم?, Marsā ʿAlam) è un piccolo villaggio di pescatori egiziano, sulla costa ovest del Mar Rosso, la traduzione significa "porto della bandiera". Negli ultimi anni, a seguito dell'apertura dell'aeroporto internazionale nel 2003, è cresciuto rapidamente fino a divenire una popolare destinazione turistica, come lo sono già Sharm el-Sheikh e Hurghada. Marsa Alam è situata in prossimità del tropico del Cancro, dove il Mar Rosso incontra il deserto del Sahara, e si presenta ricca di palmeti e mangrovie, con un mare ricco di pesce per via della presenza della barriera corallina. Quest'ultima è molto rinomata tra i subacquei per via dei molti siti d'immersione ancora incontaminati, in cui si possono incontrare facilmente delfini (del genere stenella rostrata), dugongo e squali martello.

Fonte Wikipedia

domenica 17 luglio 2022

Egitto - Tempio di Philae

Il monumento più antico risale all'epoca della XXV dinastia, consacrato solo successivamente a Iside con la costruzione del magnifico tempio che occupa tuttora gran parte dell'isola. All'interno del recinto del complesso templare è stato incluso anche un "Mammisi" (la Casa della Nascita) ed una piccola cappella dedicata ad Osiride, sposo della dea. Attraverso il primo pilone, fatto erigere da Nectanebo II, si accede all'anticortile che è delimitato da un colonnato e dalla struttura del Mammisi. Da una scalinata si arriva alla porta del secondo pilone e da qui si entra poi nella sala ipostila, composta da dieci colonne, edificata da Tolomeo IX Evargete II. Dopo aver attraversato altre stanze si raggiunge il cuore del tempio: il santuario.

Fonte www.italiano.memphistours.com

domenica 17 maggio 2015

Egitto - Piana di Giza - Piramide di Cheope

La grande piramide di Giza, conosciuta anche come Piramide di Cheope o Piramide di Khufu, è la più antica e la più grande delle tre piramidi della necropoli di Giza, confinante con quello che oggi è El Giza, in Egitto. È la più antica delle sette meraviglie del mondo antico e l'unica a rimanere in gran parte intatta. Gli egittologi ritengono che la piramide sia stata costruita come tomba per il faraone Khufu (Cheope in Greco), IV dinastia, per un periodo da 10 a 20 anni, concludendosi attorno al 2560 a.C. Secondo alcuni fu realizzata dall'architetto reale Hemiunu. In origine, la Grande Piramide era coperta da un rivestimento in pietra che formava una superficie esterna liscia; ciò che si vede oggi è la struttura di base sottostante. Alcune delle pietre del rivestimento che un tempo ricoprivano la struttura sono ancora visibili attorno alla base.

Fonte Wikipedia

lunedì 23 dicembre 2013

Egitto - Piana di Giza - Piramide di Chefren

La piramide di Chefren è la seconda come grandezza dopo la famosa piramide del padre Cheope. Nella metà inferiore presenta grandi blocchi grezzi ed irregolari disposti con scarsa precisione, mentre verso la sommità questi appaiono disposti in maniera più uniforme. Nel corso dei millenni vari movimenti sismici hanno provocato degli spostamenti di alcuni millimetri delle pietre. La piramide appare più alta di quella di Cheope perché venne costruita su uno zoccolo di roccia alto circa 10 metri. La sua altezza apparirebbe ancora maggiore se non fosse priva di parte della cima e del  pyramidion.  Ha la particolarità di essere l'unica piramide che conserva sulla sommità una parte della copertura in calcare bianco di Tura che originariamente ricopriva l'intera struttura. La base è rivestita di "pietra etiopica variegata" (così come la definisce Erodoto) ovvero granito rosso e grigio di Assuan. Presenta due ingressi dovuti ad un cambiamento del progetto iniziale: uno a circa 11,54 metri di altezza, l'altro a livello del suolo, che è quello attualmente usato per le visite.

Fonte Wikipedia

domenica 16 dicembre 2012

Egitto - Tempio di Kom Ombo

A 50 km da Aswan, poco distante dal centro abitato su una collinetta a picco sul Nilo, sorge il Tempio di Kom Ombo, dedicato a Horus, il Dio del sole dalla testa di sparviero, e a Sobek il Dio della fertilità dalla testa di coccodrillo. Il tempio, di epoca greco-romana, è diviso in due parti da una linea immaginaria, che divide la casa di Sobek da quella di Horus. A differenza di altri templi classici, qui troviamo due santuari affiancati. A destra dell’entrata c’è una piccola cappella dedicata a Hathor, che ora ospita una collezione di coccodrilli mummificati.

martedì 27 dicembre 2011

Egitto - Piramide di Hawara

La Piramide di Hawara fu costruita con mattoni di fango e oggi è in rovina. Poco lontana da Beni Suef, è la seconda piramide di Amenemhat III (l'altra è la piramide nera di Dahshur a forma di torre). In origine la piramide era ricoperta da un rivestimento in calcare bianco, che oggi non è più presente. La Piramide ha alcune innovazioni architettoniche poi utilizzate altrove, come le saracinesche in pietra lungo i corridoi, la camera mortuaria ricavata da un unico blocco di roccia e l'utilizzo della sabbia per i meccanismi per far calare le pietre dall'alto.
Sia il complesso funerario che il tempio sono stati saccheggiati e distrutti, ma prima della distrazione includevano un labirinto di 3.000 stanze che superava per importanza anche le Piramidi di Giza.
 
Fonte www.sharm.it

domenica 15 maggio 2011

Egitto - Monastero di Santa Caterina

Il Monastero di Santa Caterina o Monastero della Trasfigurazione o in greco Μονὴ τῆς Ἁγίας Αἰκατερίνης è un monastero del VI secolo situato ai piedi del monte Sinai in Egitto, alla foce di un canyon inaccessibile. Dedicato a Santa Caterina d'Alessandria, è il più antico monastero cristiano ancora esistente. Nel 2002 è stato dichiarato Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per la sua architettura bizantina e perché luogo sacro per tre grandi religioni: Cristianesimo, Islam ed ebraismo. Il monastero conserva inoltre una vasta collezione di manoscritti e icone antichissimi. In particolare possiede la più vasta biblioteca di testi antichi bizantini dopo quella della Città del Vaticano: la più grande e la meglio conservata oggi.

Fonte Wikipedia

domenica 27 febbraio 2011

Egitto - Sharm el Sheikh - Naama Bay


Il Mar rosso è tradizionalmente chiamato “l’acquario di Allah” ed ogni turista potrà apprezzarne le varie sfaccettature immergendosi in qualunque sua baia o insenatura. L’acqua blu, i pesci coloratissimi e le variopinte barriere coralline di Sharm sono l’attrattiva preferita dai turististi che affollano le sue spiagge. I fondali di questo paese, sulla punta meridionale della penisola del Sinai sono i più ambiti per tutti i subacquei, ma non solo. Nella baia di Na'ama ci sono due importantissimi punti di immersione, i Near Gardens e i Far Gardens, la cui caratteristica principale è l’acqua calda, in ogni periodo della stagione turistica.
Fonte www.inegitto.com

domenica 19 dicembre 2010

Egitto - Assuan - Nilo

Il Nilo (arabo: نهر النيل, Nahr al-Nīl) è un fiume nordafricano lungo 6.671 km. Era il fiume più lungo del mondo, infatti il più lungo , da recenti verifiche, è risultato essere il Rio delle Amazzoni. Il Nilo possiede due grandi affluenti, il Nilo Bianco e il Nilo Azzurro. Quest'ultimo contribuisce con un maggior apporto di acqua e di limo fertile, ma il primo è il più lungo. Il Nilo Bianco nasce nella regione dei Grandi Laghi dell'Africa centrale, con le fonti che si spingono fino al Ruanda, scorre poi verso nord e attraversa la Tanzania, il Lago Vittoria, l'Uganda e il Sudan meridionale. Il Nilo Azzurro invece ha le sue fonti nel Lago Tana in Etiopia, e scorre attraverso il Sudan sud-orientale. I due fiumi s'incontrano e si fondono vicino alla capitale sudanese Khartoum. La sezione settentrionale del fiume scorre quasi interamente attraverso il deserto, dal Sudan all'Egitto, un paese la cui civiltà è dipesa dal fiume fin dai tempi antichi e più remoti. La maggior parte della popolazione egiziana e tutte le sue città (con l'eccezione di quelle situate lungo la costa) si trovano lungo la valle del Nilo a nord di Assuan, e quasi tutti i siti storici e culturali dell'Antico Egitto si trovano lungo le sponde del fiume. Alla fine il Nilo si dirama in un grande delta e sfocia nel Mar Mediterraneo. Dalle sorgenti al delta il Nilo attraversa sei paesi africani: Burundi, Ruanda, Tanzania, Uganda, Sudan ed Egitto, ma il suo bacino idrografico include porzioni della Repubblica Democratica del Congo, Kenia, Etiopia ed Eritrea.
Fonte Wikipedia

martedì 7 dicembre 2010

Egitto - Monte Sinai

Il Monte Sinai con i suoi 2.285 metri di altezza è la seconda montagna più alta dell'Egitto dopo il Monte Caterina (2.637 m.) che si trova a circa 5 km a sud-ovest.
Ci sono due percorsi per raggiungere la cima del monte. Il primo, conosciuto come Siket El Bashait, è più lungo e meno ripido. La salita è possibile a piedi o in cammello con la guida di beduini locali. Il tempo approssimativo a piedi è di circa due ore e mezza. Il secondo percorso, conosciuto come Siket Sayidna Musa, è più diretto e ripido e parte direttamente dietro il monastero. Questo percorso misura circa 3750 passi detti passi della penitenza.

Fonte Wikipedia

Egitto - Discesa dal Monte Sinai

Ai piedi del Monte Sinai sorge il monastero di Santa Caterina, fatto erigere dall'imperatore Giustiniano nel 527, nel luogo in cui secondo la tradizione Dio si sarebbe manifestato a Mosè entro un roveto "ardente" che bruciava senza consumarsi e che la tradizione identifica in un rigoglioso rovo (Rubus spp) qui ancora coltivato. Il monastero occupa una posizione particolarmente suggestiva, ed è meta di pellegrinaggi e di visite turistiche, trovandosi a un paio di ore di strada (agevole) da una località balneare come Sharm El Sheikh e meno ancora da altre.
Sulla cima del monte si trova una cappella greco-ortodossa, costruita nel 1934 sulle rovine di una chiesa del XVI secolo, non aperta al pubblico. Secondo la tradizione la cappella racchiude la roccia da cui Dio fece le Tavole della Legge. Nei pressi si trova anche la Grotta di Mosè, dove si suppone che Mosè avesse aspettato di ricevere le tavole dei Dieci Comandamenti.

Fonte Wikipedia


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...