Siti
Visualizzazione post con etichetta Rodi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rodi. Mostra tutti i post

domenica 10 dicembre 2017

Grecia - Rodi - Acropoli di Lindos

L'acropoli di Lindo si trova su una collina a precipizio sul mare alta 116 m. Nel suo spazio si trovava il tempio dorico di Atena Lindia del (IV secolo a.C.). Sulle basi delle statue che ornavano il suo interno furono trovate epigrafi degli artisti che le eseguirono. In un antico testo epigrafico leggiamo l'inventario delle offerte e delle epifanie della dea. Il castello di Lindo giace anch'esso sul sito dell'antica acropoli. Fu rifatto dai Cavalieri di Rodi nel XIV secolo e ricostruito ai tempi del dominio italiano 1912-1947. In cima alla scala di accesso vi è un rilievo raffigurante una nave sulla quale poggiava la statua dell'ammiraglio Agesandro di Mikion, opera di Pitocrito, l'artista che realizzò la Nike di Samotracia esposta al museo del Louvre. All'interno c'è un vasto cortile con tre cisterne, i resti di una chiesa bizantina dedicata a San Giovanni. Qui si trovano anche alcune colonne del III secolo a.C. che facevano parte della vasta stoà del periodo ellenistico, modello ripreso in varie zone dell'Italia centrale in seguito alla diffusione della cultura ellenistica dopo la conquista romana dell'area.

Fonte Wikipedia

domenica 4 dicembre 2011

Rodi - Lindos

Lindos è un suggestivo paesetto tutto bianco che si trova a circa 55 km da Rodi (1 ora di pullman). Protetto dalla rocca-castello fortificata dai Cavalieri e sulla quale un tempo sorgevano l’Acropoli e il santuario di Athena Lindia, Lindos è circondato da una stupenda baia a Nord e da una spiagetta a Sud, molto frequentate durante l’estate. Lindos è una delle tre città che durante l’epoca arcaica e classica dominarono l’isola e il tiranno Cleobulo del IV secolo a.C. fu incluso fra i 7 saggi dell’antichità.

ROCCA DI LINDOS
In cima alla rocca ci sono i resti del castello dei Cavalieri e dell’acropoli. È possibile arrivare ai piedi del castello in sella a un asino o a piedi. Il santuario, un tempo frequentatissimo dai devoti di Athena, è in stile ellenistico ed oggi se ne possono ammirare solamente alcune rovine.

mercoledì 15 dicembre 2010

Rodi - Palazzo del Gran Maestro - Entrata Sud

Il Palazzo del Gran Maestro fu costruito nel XIV secolo, trasformato in galera nel periodo ottomano e andò distrutto nel 1856 per l'esplosione di una polveriera alloggiata nella chiesa di San Giovanni, che sorgeva nella parte opposta della piazza. Fu innalzato di nuovo negli anni del dominio italiano; la ricostruzione finì nel 1940, poco prima che gli italiani lasciassero l'isola. L'ingresso con le sue imponenti torri è uno dei pochi elementi originali. Al suo interno presenta un grande cortile porticato; i suoi interni sono lussuosamente decorati. In un angolo della via dei Cavalieri si trova il primo ospizio dei Cavalieri, la cui costruzione durò dal 1440 al 1489; oggi è la sede del Museo archeologico.
Fonte Wikipedia
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...