Le Torri del Vajolet (2.821 m s.l.m.) sono un insieme di guglie montuose del Gruppo del Catinaccio nelle Dolomiti. Sono sette guglie calcaree che si ergono al centro del Gruppo del Catinaccio e di cui la più alta viene detta Torre Principale. Sono state conquistate sul finire dell'800. A livello turistico e alpinistico, le più famose Torri sono la 
Delago, la Stabeler e la Winkler, conosciute anche come Torri 
Meridionali del Vajolet. Su queste,
 a differenza delle altre Torri, si snodano diverse vie di roccia molto 
frequentate che offrono roccia ottima ed esposizione notevole. Il Rifugio Vajolet, si trova nella zona del Catinaccio sotto
     le Torri del Vajolet, al centro di numerose camminate, escursioni e
   vie   attrezzate. Esiste la possibilità di effettuare numerose 
scalate   di diversa   difficoltà (parete Est del Catinaccio, punta Emma
 e Torri   del Vajolet). Il Rifugio si raggiunge da Pera di Fassa con un 
servizio di pulmini per il Rifugio Gardeccia, da dove in un'ora di 
cammino si arriva al Rifugio Vajolet. Con la seggiovia che parte sempre 
da Pera fino a Pian Pecei, si raggiunge il rifugio Gardeccia in 30 
minuti e quindi si prosegue per il nostro
 rifugio per la stessa strada. Infine da Vigo di Fassa con la funivia 
del Catinaccio fino al Ciampedie, il nostro rifugio è raggiungibile in 
circa un'ora e mezza di cammino.
Fonte Wikipedia / www.rifugiovajolet.com