È una delle più significative ville della provincia, situata al centro 
di una vasta tenuta, divisa tra il colle e il piano. Si tratta di uno 
dei rari esempi di villa barocca della Marca Trevigiana, molto imponente
 nelle dimensioni, con una grande scalinata d’accesso, e molto sfarzosa 
nello stile. Fatta edificare dal nobile Francesco Rinaldi con l’intento di competere 
con le più sontuose ville del patriziato veneziano, l’edificio è 
decorato da affreschi attribuiti a vari pittori seicenteschi tra cui 
Andrea Celesti. Le opere sono ispirate alla storia sacra e alla 
mitologia classica: le più interessanti sono quelle che decorano la 
Stanza dell’Olimpo e la Stanza delle Ore.
Fonte www.asolo.it 
 
