Il Porto Canale è l’asse principale attorno al quale sorge il centro 
storico di Cesenatico, e sulle cui banchine si svolge ancora la vita 
sociale e la passeggiata di cittadini e turisti. Il porto, nel suo 
tratto più interno, ricalca ancora le linee disegnate nel 1502 da 
Leonardo Da Vinci, chiamato da Cesare Borgia a suggerire interventi 
migliorativi all’approdo preesistente. Lungo il porto sorgono ancora 
monumenti e luoghi di rilievo: la piazza Pisacane con il monumento a 
Giuseppe Garibaldi e la sua solenne iscrizione; l’ottocentesca 
pescheria, dietro alla quale si apre la piazzetta delle Erbe e poi la 
piazzetta delle Conserve; la piazza Ciceruacchio, dove è tracciato il 
perimetro dell’antica Torre Pretoria che un tempo difendeva il porto 
dalle fuste dei pirati barbareschi; i resti delle originarie banchine 
con le palafitte. Nel tratto più recente, nei pressi del faro, le 
imponenti porte vinciane difendono oggi il centro abitato dalle 
mareggiate: una realizzazione di moderna tecnologia condotta 
sull’esempio dei progetti leonardeschi. Il tratto più interno del Porto 
Canale ospita il MUSEO GALLEGGIANTE DELLA MARINERIA . Quale punto 
cruciale del paese, molteplici sono le manifestazioni che hanno qui 
luogo: feste e sagre gastronomiche, la Cuccagna dell’Adriatico, il 
Presepe della Marineria ecc.
Fonte www.visitcesenatico.it 

 
